chiudi
Accompagnatore turistico

Accompagnatore turistico


I turisti sono sempre alla ricerca di nuove destinazioni e di nuove esperienze da vivere. Se siete delle persone socievoli e amate il contatto con il pubblico, allora il lavoro di accompagnatore turistico fa al caso vostro!

Il ruolo dell’accompagnatore turistico è quello di accompagnare i turisti in visita ad una città, un paese o una regione, fornendo loro tutte le informazioni necessarie sulle attrazioni da visitare e sui luoghi da vedere.

L’accompagnatore turistico deve essere in possesso di una buona conoscenza della storia, dell'architettura, dell'arte e della cultura della località in questione, in modo da poter fornire ai turisti tutte le informazioni necessarie per apprezzare al meglio la visita. Inoltre, l'accompagnatore turistico deve essere in grado di gestire eventuali imprevisti che possono verificarsi durante la visita, garantendo la sicurezza e il benessere dei turisti.

Per poter svolgere questo lavoro è necessario essere in possesso del diploma accompagnatore turistico, rilasciato dalla Regione in cui si intende esercitare la professione. In questo articolo vedremo come prendere il diploma accompagnatore turistico e quali sono le competenze necessarie per ottenere il diploma accompagnatore turistico lavoro da poter svolgere.

Come prendere il diploma accompagnatore turistico

Per diventare accompagnatore turistico è indispensabile essere in possesso di un diploma di maturità accompagnatore turistico di scuola superiore della durata di 5 anni. Il diploma di maturità accompagnatore turistico è un documento importante per coloro che vogliono intraprendere questa carriera, poiché permette loro di ottenere il certificato di abilitazione professionale, che è necessario per svolgere questa attività.

Tuttavia, in alcune regioni italiane è inoltre necessario superare un esame di abilitazione che può essere preceduto da un periodo di formazione specifico di preparazione.

Il diploma accompagnatore turistico è un attestato di professionalità che permette di accompagnare gruppi di turisti in visita a luoghi di interesse. In diverse regioni italiane, si sta tendendo a seguire un corso specifico con esame per rilasciare diploma accompagnatore turistico.

L’iter corso-esame si articola in una prima fase di formazione in aula e/o a distanza, finalizzata all’acquisizione dei contenuti teorici indispensabili per la successiva frequenza dell’esame scritto e orale.

Per ottenere il diploma accompagnatore turistico infatti, è necessario superare un esame di abilitazione professionale, che consiste in una prova scritta e un colloquio orale. La prova scritta è composta da un test a scelta multipla e da una serie di domande aperte su argomenti di carattere generale. Il colloquio orale, invece, verte su una simulazione di accompagnamento turistico, in cui lo candidato dovrà dimostrare la propria capacità di gestire un gruppo e fornire informazioni utili sui luoghi da visitare.

La frequenza del corso e l’esame sono quindi un’opportunità da non perdere per coloro che intendono intraprendere la professione di accompagnatore turistico, sia perché consente di ottenere una qualifica riconosciuta a livello nazionale, sia perché offre la possibilità di acquisire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per svolgere al meglio questa professione.

Diploma accompagnatore turistico: competenze necessarie

L'accompagnatore turistico è una figura professionale che svolge un ruolo fondamentale nel settore turistico. Si occupa infatti di accompagnare i turisti durante le loro vacanze, fornendo loro tutte le informazioni necessarie per sfruttare al meglio il viaggio e godere della destinazione scelta.

Per svolgere questo ruolo è necessario avere una buona conoscenza della storia, della cultura e delle tradizioni del luogo in cui si opera, in modo da poter fornire ai turisti tutte le informazioni di cui hanno bisogno.

Il ruolo dell'accompagnatore turistico è quindi quello di assicurarsi che i turisti trascorrano una vacanza indimenticabile, ma per riuscirci è necessario avere una buona conoscenza della destinazione. Ciò significa non solo conoscere la storia e la cultura del posto, ma anche essere in grado di orientarsi e sapere dove si trovano i luoghi di interesse.

Inoltre, è importante avere una buona conoscenza delle lingue, in modo particolare della lingua inglese, poiché è la lingua più diffusa tra i turisti che visitano il nostro Paese. Questo permette di interagire con loro in maniera più efficace e di fornire loro le informazioni di cui hanno bisogno in modo più chiaro e comprensibile.

Infine, è importante avere una buona capacità di comunicazione, in modo da poter interagire con i turisti in maniera efficace, essere in grado di gestire il gruppo e assicurarsi che tutti i partecipanti stiano seguendo il programma e che non si perdano.

Diploma accompagnatore turistico lavoro

L'accompagnatore turistico è una figura professionale che svolge diversi lavori per accompagnare i turisti in visita ad una città, un paese o una regione. Può essere impiegato da agenzie di viaggio, tour operator o alberghi per fornire ai propri ospiti un servizio di accompagnamento durante le loro vacanze.

Questa figura svolge diversi compiti, come ad esempio aiutare i turisti a scegliere la destinazione di vacanza più adatta alle loro esigenze, prenotare i tour e i trasferimenti, fornire informazioni sul luogo di vacanza e sugli eventi da non perdere, accompagnare i turisti durante le visite guidate e organizzare le attività ricreative.

L'accompagnatore turistico può essere impiegato come autista, guida turistica, interprete o anche come hostess presso gli stand di accoglienza in aeroporto o in stazione.