chiudi
AFAM

AFAM


Gli Istituti AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) sono istituti pubblici di alta formazione artistica e musicale, istituiti con la legge 62/2000. Sono finalizzati alla formazione di base e specialistica dei musicisti e degli artisti, secondo i principi dell'eccellenza, della creatività, della ricerca e dell'innovazione.

Nel corso di questo articolo vedremo tutti i dettagli degli istituti AFAM, quali sono i livelli dei corsi per ottenere il diploma afam e diploma afam e lavoro.

Diploma afam cos'è

Il diploma afam cos'è e come si ottiene? è un diploma di istruzione secondaria superiore che si ottiene dopo aver superato un corso di studi di quattro anni in un istituto professionale o artistico statale o legalmente riconosciuto.

Il diploma afam viene rilasciato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) ed è equiparato al diploma di istruzione secondaria superiore, che viene rilasciato dopo aver superato un corso di studi di cinque anni in un liceo statale o legalmente riconosciuto.

Gli Istituti AFAM offrono una formazione teorica e pratica di alto livello, basata su una solida tradizione culturale e orientata alla sperimentazione e all'innovazione.

I livelli AFAM

I corsi di studio per ottenere un diploma accademico afam sono suddivisi in tre livelli:

Livello I - diploma di laurea (triennio): Gli obiettivi del primo livello sono quelli di apportare allo studente un'adeguata padronanza di metodi e tecniche artistiche, nonché di specifiche competenze disciplinari e professionali.

Per quanto riguarda i requisiti di accesso al primo livello AFAM, quello che viene richiesto è un diploma di scuola secondaria di secondo grado o, se conseguito all’estero, di un titolo ritenuto idoneo.

Per essere ammessi al corso di studio AFAM di primo livello bisogna superare una prova di accesso, utile a verificare il livello di preparazione dello studente e valutare se risulta adeguato al percorso di studi da intraprendere.

Dura 3 anni e i crediti formativi accademici (CFA) da ottenere sono 180. Il titolo di studio rilasciato è diploma accademico di primo livello AFAM. Il Diploma accademico di primo livello consente l'accesso ai corsi di diploma accademico afam di secondo livello.

Livello II - master universitario di primo livello (biennio): Si pone come obiettivo di fornire una formazione di livello avanzato sulla padronanza di metodi e tecniche artistiche, le competenze professionali diventano più elevate.

Tra i requisiti per accedere al secondo livello AFAM figura il sopracitato diploma accademico afam di primo livello oppure una Laurea o titolo conseguito all'estero ritenuto idoneo.

Il percorso dura 2 anni e i crediti formativi accademici (CFA) da ottenere sono 120. Il titolo di studio rilasciato è diploma accademico di secondo livello AFAM.

Livello III - dottorato di ricerca in musica (triennio): Fornisce agli allievi le competenze necessarie per la programmazione e realizzazione di attività di ricerca di alta qualificazione. I requisiti per accedervi possono essere il diploma AFAM di secondo livello oppure un titolo conseguito all'estero ritenuto idoneo.

La durata del percorso formativo è di 3 anni e non prevede rilascio di CFA. Il titolo di studio ottenuto è il diploma accademico di formazione alla ricerca.

Gli istituti AFAM offrono inoltre una serie di servizi alla cultura musicale, come la biblioteca, le sale prove, i laboratori didattici e le attività di ricerca.

Oltre alla formazione musicale e artistica, gli istituti AFAM promuovono anche la diffusione della cultura musicale e artistica, attraverso la realizzazione di eventi, concerti, mostre, festival e conferenze.

Per ottenere il diploma afam, è necessario superare un esame di stato che si svolge in due fasi: una prova scritta e una orale. La prova scritta consiste nella risoluzione di un test a scelta multipla suddiviso in quattro aree: cultura generale, logica, ragionamento astratto e matematica. La prova orale del test per il diploma afam, è invece un colloquio con una commissione di esaminatori in cui lo studente deve dimostrare la propria preparazione in una o più materie.

Diploma afam e lavoro

Il diploma rilasciato dagli istituti AFAM è un titolo di studio molto apprezzato dalle aziende, in quanto garantisce una formazione professionale completa e specifica. Grazie al diploma afam, infatti, i laureati possono accedere ai corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico, nonché ai corsi di laurea specialistica e ai master universitari di primo e secondo livello.

Inoltre, l’AFAM permette di ottenere il credito formativo universitario, utile per l'ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico.

Per quanto riguarda il lavoro, coloro che hanno ottenuto un diploma accademico afam possono trovare impiego in tutti i settori, dalle imprese commerciali e industriali alle aziende pubbliche e private, dalle banche alle assicurazioni, dalle aziende sanitarie alle scuole.

Al termine dei corsi di studio AFAM, gli studenti potranno accedere ai concorsi pubblici per l'ammissione alle scuole di specializzazione in musica e agli esami di stato per l'abilitazione all'insegnamento. Inoltre, i diplomati AFAM possono svolgere la propria attività professionale come liberi professionisti o come dipendenti di aziende private e pubbliche.

Il diploma afam è riconosciuto a livello nazionale ed è valido per l'accesso a tutte le università italiane. Questo titolo di studio consente di accedere a tutte le professioni, sia in Italia che all'estero. Il diploma afam è un titolo che apre le porte a un mondo di opportunità.