
Diploma FIF
Il FIF diploma istruttore palestra può essere conseguito presso degli istituti tecnici specifici che hanno un’esperienza spesso anche decennale nel formare questo tipo di specialisti del training individuale.
Nell’articolo vedremo come si può conseguire questa certificazione, in quanto tempo, studiando quali materie, per arrivare ad approfondire quali sono gli sbocchi professionali che essa offre; con le indicazioni presenti in questo articolo sarà possibile conoscere tutti i passi da compiere per intraprendere questo percorso e realizzare così il proprio obiettivo formativo e lavorativo.
Diploma di personal trainer FIF: materie e conoscenze utili
Al fine di conseguire il FIF diploma materie da studiare sono molteplici e di tipologie anche molto diverse tra loro. Infatti, se da una parte il ruolo dell’istruttore di palestra è basato sul rapporto con il cliente, sul lavoro in team ed è incentrato sulla capacità organizzativa, dall’altra richiede conoscenze approfondite in un certo numero di campi scientifici.
Un professionista che deve affiancare delle persone nel corso della loro preparazione fisica deve difatti avere una preparazione in fatto di scienze posturali e muscolari oltre che un’approfondita conoscenza di anatomia, fisiologia e scienza dell’alimentazione.
Queste materie sono importanti per un personal trainer per poter arrivare a designare il programma di esercizi e di dieta migliore per quelli che si trova ad assistere, oltre ad essere anche il motivo per cui è necessario frequentare un corso tecnico specializzante prima di approcciare questa realtà lavorativa.
Nel conseguire il FIF diploma materie che tornano utili sono anche quelle che permettono di acquisire delle conoscenze pratiche che vengono apprese attraverso la frequenza di laboratori, come nel caso della capacità di strutturare un programma di allenamento per uno specifico assistito.
Un professionista del fitness può infatti trovarsi a seguire dei clienti con necessità particolari, per prepararlo anche a questo i programmi di quegli istituti che formano chi vuole conseguire il diploma FIF offrono anche corsi per quelli che, ad esempio, potrebbero trovarsi ad assistere delle donne nella ginnastica post-parto.
Altri soggetti in condizioni più delicate su cui si deve essere formati a lavorare sono: ipertesi, persone della terza età, diabetici e clienti che soffrono di obesità.
L’allenamento in palestra può anche avere risvolti poco piacevoli e un professionista del settore fitness deve essere perciò capace di assistere anche in quel tipo di situazioni, assicurando un’assistenza completa ai suoi clienti.
Per questo motivo chi vuole conseguire il FIF diploma istruttore palestra dovrà anche studiare traumatologia, approfondendo varie possibili lesioni che si possono presentare durante una sessione di esercizio, come riconoscerle per arrivare a offrire un primo soccorso al cliente che ne ha sofferto.
Oltre a queste materie, più vicine all’aspetto medico, il personal trainer deve anche sapere trattare con il cliente, sia al fine di convincerlo a cominciare un percorso di training, sia per riuscire a designare per lui il programma migliore che lo aiuti a raggiungere i suoi obiettivi in fatto di fitness.
Per poter formarlo in questo senso, chi vuole conseguire la certificazione diploma FIF verrà educato anche in scienze non mediche, come quella della comunicazione e del marketing; due materie che sono molto fondamentali per cominciare e portare avanti un allenamento con un cliente e riuscire a motivarlo e a spiegare quello che è necessario.
Parte dei migliori corsi di formazione pensati per futuri esperti del settore fitness sono anche delle lezioni riguardanti le conoscenze legali e fiscali, utili a svolgere il ruolo al meglio e in tranquillità.
Diploma di personal trainer FIF: perché è importante
Nel parlare di come e per quale motivo questo titolo è importante, sia come traguardo personale che come modo per trovare più facilmente un percorso nel mondo del lavoro, bisogna analizzare più attentamente cos’è un personal trainer.
Chi decide di investire il proprio tempo nel conseguimento di un diploma FIF sarà formato per diventare quello che oggi è considerato come il professionista del fitness per eccellenza.
Come si vede nello scorgere l’offerta formativa degli istituti che formano gli istruttori di palestra, questa figura professionale è poliedrica, con capacità molteplici ma che da sole non bastano a fare la differenza tra un diplomato e un personal trainer.
L’allenatore professionista deve essere difatti capace di unire le necessarie e utili conoscenze tecniche con uno spirito imprenditoriale e un grande interesse verso un lavoro che mette a contatto con altre persone.
Non è importante che si parli di essere un trainer che lavori con un solo cliente, training one-to-one, o di un professionista abituato a lavorare con dei gruppi che possono comprendere dalle 2 alle 5 persone; l’importante è essere capace di comprendere forze, debolezze, obiettivi raggiungibili e leve motivazionali della persona che si sta allenando, al fine di creare per lui il miglior programma e contesto di esercizio possibile.
Sapendo tutto ciò non è una sorpresa vedere come questa figura professionale sia molto ricercata nel mercato dal lavoro e il diploma FIF sia, perciò, un vantaggio utile per chi è in cerca di una possibile facilitazione per l’ingresso nel mondo del lavoro.
Inoltre, diventare un personal trainer è anche un percorso che porta a investire su sé stessi, a impegnarsi e a conoscere meglio se stessi e gli altri, qualcosa di fondamentale quando si vuole comunicare al meglio.
Certificazione diploma FIF: modalità e tempi
Questo titolo è raggiungibile con una quantità di metodologie che variano dalla classica frequenza di persona presso un istituto formativo specializzato a quella effettuata online.
Rispetto alla formazione reperibile online, consigliata soprattutto per chi deve sposare le proprie necessità educative con difficoltà logistiche e altri impegni che occupano il suo tempo, è disponibile in due varianti.
È difatti possibile conseguire il diploma FIF online attraverso dei corsi online, in formato webinar, e dei corsi che vengono trasmessi live, i quali permettono un’interazione diretta con gli istruttori e dei laboratori più coinvolgenti.
Se i corsi in presenza sono annuali, quelli online in formato webinar possono essere completati anche in soli 6 mesi.