
Diploma naturopatia
La naturopatia è infatti una tipologia di trattamento integrativo, riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che combina filosofia, scienza e tecniche particolari per aiutare l’organismo a guarire.
Il naturopata è una figura dalla grande tradizione storica che approfondiremo in questo articolo, assieme a come prendere il diploma che permette di assumere il titolo ufficialmente e a cosa fare con diploma in naturopatia.
Naturopata: cos’è, come ci si prepara a esserlo e cosa fa
Il termine naturopata è oggi rintracciabile in tanti contesti ed è perciò diventata una figura professionale nota e molto ricercata da quei pazienti che sono interessati a venire trattati con la medicina alternativa.
Cosa è effettivamente un esperto di naturopatia, però, è un argomento più complesso.
Naturopata e naturopatia hanno la stessa radice greca che consiste nella somma di due parole, natura e pathos, che insieme possono essere tradotte come “empatia della natura” o anche “sentiero nella natura”.
Quando si studia per un diploma naturopatia riconosciuto si impara come, per curare un corpo da uno stato di malattia, bisogna partire non dallo studiare i sintomi di questa, come fa la medicina classica, ma dallo stato di salute del corpo del paziente.
È infatti parte integrante del credo del naturopata che, per guarire, sia necessario riconoscere ed espellere quelle tossine che si sono accumulate nel corpo e che sono andate a turbare lo stato di salute del paziente.
Sempre secondo gli insegnamenti della naturopatia, l’organismo è già capace di espellere queste sostanze dannose, ma per farlo deve essere messo in condizione di poter procedere.
Il raggiungimento di questa disposizione a procedere è l’obiettivo principale del naturopata.
Diploma in naturopatia: l’offerta formativa
Per conseguire un titolo si devono padroneggiare degli argomenti e nel caso del diploma naturopatia materie da studiare sono di tipo medico scientifico e anche di tipo filosofico e psicologico.
Nei vari programmi per conseguire il diploma naturopatia riconosciuto ufficialmente dalla Fennap, Federazione nazionale naturopati professionisti, sono contenuti argomenti più tecnici come le basi di biochimica, elementi di fisiologia, patologia, anatomia e micologia.
Chi vuole diventare naturopata dovrà anche studiare temi come alimentazione naturale e la nutrizione ortomolecolare, l’anti-aging e l’iridologia naturopatica.
Quest’ultima parte del programma per il diploma naturopatia può includere anche delle esperienze pratiche, sia per prendere la mano con l’aspetto tecnico pratico, sia per imparare a rapportarsi con il paziente.
Infatti, parlando dell’offerta formativa del diploma naturopatia materie che si devono imparare non sono solo quelle tecniche e scientifiche, ma anche quelle legate alla comunicazione, che è una parte fondamentale del lavoro.
È difatti necessario tenere a mente come, per essere un naturopata, bisogna lavorare a stretto contatto con le persone, essendo capaci di costruire con i pazienti una relazione di fiducia.
Diploma naturopatia: modalità e tipologie
Al giorno d’oggi, quando si parla di volere conseguire un titolo di studio specializzante, come quello utile a diventare naturopata, si potrebbe dover unire la frequenza ad altri impegni, anche di natura lavorativa. Come fare?
In realtà la risposta al giorno d’oggi è anche semplice, in quanto è possibile conseguire il diploma naturopatia online.
Anche le scuole riconosciute dalla Fennap hanno elaborato programmi appositi per permettere a chi vuole prendere un diploma naturopatia di farlo a distanza, attraverso l’e-learning.
Questo metodo di apprendimento permette di completare gli studi organizzando e distribuendo le ore di corso come meglio si preferisce.
Le uniche cose che servono sono una buona connessione internet e un mezzo per seguire le lezioni, che può essere un computer, come un tablet o un telefono dallo schermo abbastanza grande e una buona qualità video.
La formazione per il diploma naturopatia online è completabile anche acquistando e completando una serie di singoli corsi che possono essere scelti e organizzati in un piano organico.
L’offerta formativa per il diploma naturopatia si differenzia anche in base alla durata che è possibile scegliere per la preparazione.
Esistono infatti corsi brevi e lunghi utili a preparare o specializzare in naturopatia, dove si può arrivare a una lunghezza massima di quattro anni totali.
Dopo il diploma in naturopatia: sbocchi professionali
Non è importante che si sia conseguito il diploma naturopatia on line o attraverso la frequenza di persona, in ogni caso è uno strumento che può essere utile per trovare la propria strada nel mondo del lavoro.
Per capire come, bisogna sapere cosa fare con diploma in naturopatia.
Essendo questa materia incentrata sulla promozione del benessere dell’individuo attraverso attività a fine curativo, il possessore di un diploma da naturopata è un consulente al benessere del paziente.
Se è in Italia è più raro trovare studi omeopatici che possano assumere o offrire stage, è anche vero che le conoscenze erboristiche e mediche acquisite con questa certificazione possono aiutare a trovare lavoro in farmacie, erboristerie e centri benessere.