chiudi
Diploma pizzaiolo

Diploma pizzaiolo


Il diploma pizzaiolo è una certificazione rilasciata a chi ha frequentato una scuola o un corso di formazione specializzato nell’educare pizzaioli professionisti.

La pizza è il piatto italiano più famoso al mondo e i pizzaioli sono per questo delle figure molto ricercate nel mondo della ristorazione.

Il pizzaiolo è difatti colui che si occupa di realizzare le pizze nel miglior modo possibile, rispettando la tradizione, ma essendo al contempo sempre pronto ad assecondare le richieste del cliente.

Nonostante la figura del pizzaiolo sia, nella memoria collettiva, una personalità professionale che viene formata sul luogo di lavoro da chi ha praticato quello stesso mestiere da più tempo, oggi la situazione è cambiata.

Dato che molte strutture ricettive (ristoranti, alberghi e pizzerie) cercano già personale formato e pronto a lavorare al meglio, sono nati degli istituti che permettono di conseguire un diploma pizzaiolo riconosciuto anche a livello internazionale.

Corso diploma pizzaiolo: offerta formativa pratica e teorica

Come abbiamo già detto il lavoro del pizzaiolo è molto richiesto, ma questo ha dei pro e dei contro.

Il fatto che la pizza sia così popolare e ci sia sempre grande richiesta di pizzaioli formati e capaci ha portato a un boom nel numero di corsi disponibili per chi vuole prendere il diploma pizzaiolo.

Il problema è che molti di questi corsi, che promettono una formazione economica e rapida, non sono in realtà formativi o, volendo essere anche più realisti, non sono offerti da istituti riconosciuti.

Parlando di durata, un corso diploma pizzaiolo richiede una formazione di 40 ore che vengono spalmate di solito su una settimana di studio e di pratica intensiva.

La parte teorica si concentra su argomenti fondamentali nella professione del pizzaiolo, come la conoscenza di farine e lieviti, lo studio del processo di lievitazione in sé e delle sue varie tipologie.

Nella parte teorica si studierà anche cosa avviene durante le fasi di fermentazione e maturazione dell’impasto e di come questo vada conservato, affiancato dallo studio dell’HCCP.

Questa sigla inglese, che significa Hazard Analysis and Critical Control Points, indica un’analisi che viene fatta usando una molteplicità di procedure al fine di stabilire se un prodotto alimentare è consumabile senza rischi.

Un diploma da pizzaiolo ufficialmente riconosciuto deve formare un professionista della ristorazione capace di effettuare quello che, in italiano, è noto come sistema di analisi dei rischi e dei punti di controllo critico.

La parte pratica del diploma pizzaiolo richiede di mettere letteralmente le mani in pasta, imparando a scegliere gli ingredienti e usarli nel modo e nelle quantità corretta per il tipo di pizza che vogliamo preparare.

Un pizzaiolo diploma dovrà infatti essere preparato a sfornare vari tipi di pizza. Questo vuol dire che una formazione per questo tipo di figura professionale includerà ore di pratica utili alla preparazione di pizze napoletane, romane e anche baresi.

Il programma di un diploma pizzaiolo riconosciuto include anche una formazione per i diversi tipi di pizza classificati per tipo di preparazione che sia alla pala, in teglia o al taglio.

Una tipologia di pizza che viene insegnata a chi è intenzionato a conseguire questo titolo è quella gourmet, una variante del classico piatto italiano che viene offerta nei ristoranti più esclusivi.

È chiaro come imparare a preparare anche questo tipo di pizza sia utile a trovare più facilmente un lavoro nel mondo della ristorazione.

Diploma pizzaiolo: costi, requisiti e scuole

Quando si parla di un corso diploma pizzaiolo prezzo può essere un argomento importante nel decidere se si vuole cominciare questo percorso formativo.

I costi di un diploma da pizzaiolo ufficialmente riconosciuto possono variare e andare dai 300 agli 800 euro con i più specializzanti e intensivi che possono arrivare anche ai 1000 o ai 1500 euro di costo totali.

Non c’è però da demordere, infatti se si è interessati al diploma da pizzaiolo ma non si dispone dei fondi necessari a pagare gli studi, ci sono dei programmi, finanziati dalle regioni, che permettono di seguire corsi gratuiti ma comunque riconosciuti e quindi validi nel mondo del lavoro.

Quando si decide di conseguire il corso diploma pizzaiolo prezzo non è l’unico elemento che dobbiamo però tenere d’occhio.

Come in tutte le esperienze formative, per aver accesso a questa tipologia di corsi, bisogna soddisfare dei requisiti.

Nel caso del diploma pizzaiolo bisogna aver conseguito la licenza media, se si è cittadini italiani, o, in caso contrario di una conoscenza della lingua italiana pari o superiore al livello A2.

Quando si decide quale delle diverse scuole scegliere, tra tutte quelle disponibili sul mercato, bisogna ricordare che il diploma di cui parliamo è un titolo tanto più valido nel mondo del lavoro tanto migliore è l’istituzione che lo rilascia.

Perciò è meglio diffidare di quelle che promettono un titolo in tempi troppo brevi, senza lezioni pratiche o a costi troppo bassi, dato che il livello di una scuola (e del titolo che essa rilascia) è legato alla caratura degli insegnanti che vanta e delle strumentazioni che offre.

Dopo il diploma: sbocchi professionali

Un pizzaiolo diploma potrà riscontrare una maggiore facilità nel trovare lavoro nella ristorazione.

Soprattutto, chi ha scelto una versione della certificazione valida anche fuori dall’Italia, potrà usare questo titolo per lavorare anche all’estero.

Un diploma da pizzaiolo ufficialmente riconosciuto offre l’accesso a degli stage, che poi possono condurre al lavoro, e anche la conoscenza adatta per chi vuole aprire una pizzeria tutta sua.