
Diplomi falsi
I diplomi falsi hanno un impatto negativo sui diplomati reali, che vengono considerati meno qualificati dalle università e dalle aziende. Inoltre, i diplomi falsi danneggiano l'immagine dell'Italia nel mondo. Sono un problema anche per le università italiane che sono costrette a spendere tempo e denaro con i diplomi falsi come riconoscerli da quelli veri.
Questo articolo esamina il fenomeno dei diplomi falsi in Italia e le conseguenze che questi hanno sui diplomati reali. Cercheremo la situazione dei diplomi falsi come riconoscerli, facendo un’accurata differenza diploma vero e diploma falso. Infine vedremo come avere un diploma falso può essere molto rischioso.
Diplomi falsi come riconoscerli
Quando si fa un’analisi dei curriculum di coloro che si candidano ad un’offerta di lavoro o a un concorso pubblico, parte subito la procedura dei diplomi falsi come riconoscerli. Qual’è la differenza diploma vero e diploma falso? Innanzitutto ciò che può farci pensare ad una possibile falsificazione di titoli di studio come il diploma è quando ci si trova davanti a dichiarazioni sospette, che presentano delle incongruenze o delle mancanze.
Queste informazioni omesse in modo volontario, per cercare di confondere le tracce, possono essere facilmente verificate tramite i dati presenti presso le segreterie degli istituti dichiarati. Ecco gli elementi che solitamente vengono omessi all’interno dei diplomi falsi:
- nome e indirizzo della scuola frequentata per il conseguimento del diploma;
- punteggio ottenuto all’esame di stato finale;
- date di inizio e fine del percorso di studi.
Qualora la verifica della veridicità dei diplomi non dovesse andare a buon fine, e ci trovassimo davanti a dei diplomi falsi, sarà opportuno inviare immediatamente una segnalazione agli organi competenti e presentare una denuncia ai Carabinieri o alla Guardia di Finanza.
Quanto costa un diploma falso
In molti si staranno chiedendo come avere un diploma falso e soprattutto quanto costa un diploma falso. Nella maggior parte dei casi, chi ha intenzione di acquistare un diploma falso, si rivolge a falsari che si occupano di creare qualsiasi tipo di documento.
Solitamente questi documenti falsi sono fabbricati ad hoc nelle residenze private. Il costo dei diplomi falsi o delle lauree false può variare dai 1000 ai 1500 euro, fino ad arrivare in alcuni casi anche ai 10000 euro.
Cosa si rischia penalmente con i diplomi falsi
Coloro che possiedono dei diplomi falsi potrebbero essere penalmente perseguibili.
Il diploma è un documento che attesta il superamento di un esame e il conseguimento di un titolo di studio. Viene rilasciato dalla scuola o dall'istituto che ha erogato il corso di studi.
I diplomi falsi sono dei documenti contraffatti o alterati, che non sono stati rilasciati dalla scuola o dall'istituto di appartenenza. Presentare un diploma falso è un reato, perché si tratta di un documento falso che viene utilizzato per ottenere un vantaggio o un beneficio che altrimenti non si avrebbe.
Può essere utilizzato per ottenere un posto di lavoro, una borsa di studio, un'agevolazione o un beneficio economico. In Italia, la legge punisce chiunque produca, detenga o ceda documenti falsi (art. 476 del codice penale). La dichiarazione di diplomi falsi nei concorsi pubblici può portare alla reclusione da uno a sei anni.
Come contrastare il fenomeno dei diplomi falsi
Per contrastare il fenomeno dei diplomi falsi, le università italiane hanno adottato diverse misure. Tra queste, la più importante è la creazione di un elenco nazionale dei diplomi falsi. Tuttavia, questo elenco non è sempre aggiornato e non è accessibile a tutti. Inoltre, le università hanno adottato un sistema di verifica più rigoroso dei diplomi.
Nonostante queste misure, il fenomeno dei diplomi falsi è ancora diffuso in Italia. Per combattere il fenomeno, è necessario un intervento da parte delle istituzioni e dei governi. In particolare, è necessario aumentare la sensibilizzazione sui diplomi falsi e rendere più difficile l'acquisto di questi documenti.
Perché è importante conseguire il diploma
Il diploma di Stato è un titolo di studio che permette di accedere a determinate professioni. In alcuni casi, è necessario per poter esercitare la professione, in altri casi è un titolo che dà accesso a una maggiore retribuzione. Permette di avere una maggiore preparazione in una materia specifica, rispetto a una licenza media. Inoltre, consente di acquisire competenze tecniche specifiche che possono essere utilizzate nel mondo del lavoro.
In Italia, il diploma di Stato viene rilasciato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) e permette di accedere all'università, di iscriversi ai corsi per l'esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione e di sostenere i concorsi pubblici.
Il diploma di Stato è un titolo di studio importante perché permette di accedere a tutte queste opportunità e di proseguire gli studi.