
Liceo scientifico sportivo
I vantaggi di frequentare un liceo scientifico sportivo sono numerosi. Innanzitutto, gli studenti che vi frequentano hanno la possibilità di conseguire un diploma di liceo scientifico, che è un titolo di studio molto richiesto dalle università e dalle aziende.
In secondo luogo, frequentando questa scuola gli studenti che intendono conseguire il diploma liceo scientifico sportivo, hanno la possibilità di praticare uno sport a livello agonistico, che è un ottimo modo per imparare a gestire lo stress e a mettersi alla prova.
Infine, frequentando il liceo scientifico sportivo gli studenti hanno la possibilità di entrare a far parte di una community di studenti sportivi, che condividono gli stessi obiettivi e valori.
Gli studenti che frequentano questo tipo di scuola, oltre ad avere una solida base scientifica, vengono preparati anche a livello fisico e mentale, grazie alla pratica costante dello sport.
Questo tipo di scuola è quindi ideale per tutti coloro che desiderano conseguire un diploma liceo scientifico sportivo, praticare uno sport a livello agonistico e fare parte di una community di studenti sportivi.
Liceo scientifico sportivo materie
Per ottenere il diploma liceo scientifico sportivo il percorso di studi prevede l’apprendimento delle materie scientifiche e l’approfondimento degli aspetti legati allo sport.
Le lezioni al liceo scientifico sportivo si svolgono nel mattino e nel pomeriggio e prevedono un orario più flessibile rispetto alle altre scuole, per potersi allenare nel migliore dei modi e partecipare agli eventi sportivi.
Liceo scientifico sportivo materie scientifiche insegnate quali sono? matematica, fisica, chimica, biologia e scienze della terra. Gli studenti seguono anche corsi di informatica, di educazione fisica e di una seconda lingua straniera.
Gli aspetti legati allo sport sono affrontati sia a livello teorico che pratico. Inoltre, gli studenti del liceo scientifico sportivo hanno la possibilità di scegliere una o più discipline sportive come attività curriculari.
Le materie sportive insegnate in questo tipo di scuola sono: educazione fisica, scienze motorie, ginnastica, danza, nuoto, calcio, pallacanestro, pallavolo, tennis, atletica leggera e altri sport.
Inoltre, il percorso formativo per conseguire il diploma liceo scientifico sportivo, prevede lo studio delle seguenti materie di base:
- Scienze motorie e sportive: in questa materia si approfondiscono tutti gli aspetti dello sport, dalla fisiologia alla psicologia, dalla biomeccanica alla nutrizione. Si impara a conoscere il corpo umano e tutti i suoi limiti, in modo da poter sfruttare al meglio le proprie potenzialità.
- Scienze: la conoscenza del mondo che ci circonda è fondamentale per comprendere il funzionamento del nostro organismo. In questa materia si studiano le leggi della fisica e della chimica che regolano il nostro corpo e ci permettono di comprendere meglio i processi fisiologici.
- Matematica: nonostante possa sembrare inutile, la matematica è una materia indispensabile per lo studio dello sport. Infatti, per poter comprendere al meglio le leggi fisiche che regolano il movimento del corpo umano, è necessario avere una buona base di calcolo e di geometria.
- Italiano e storia: anche se lo sport è una materia prettamente pratica, è importante conoscere la storia e la cultura che lo circonda. In queste due materie si studiano i grandi eventi sportivi e i personaggi che li hanno resi possibili, oltre che le leggi che regolano il funzionamento del mondo dello sport.
Liceo scientifico sportivo sbocchi professionali
Lo sport è una delle più grandi passioni degli italiani e, negli ultimi anni, anche una delle più grandi opportunità di business. Il liceo scientifico sportivo offre agli studenti la possibilità di coniugare la propria passione per lo sport con un percorso di studi scientifico e, quindi, di accedere a sbocchi professionali nel settore sportivo molto più ampi e interessanti.
Quali sono con il liceo scientifico sportivo sbocchi professionali? Gli studenti che conseguono il diploma liceo scientifico sportivo lavoro che vorranno, una carriera di allenatore, di agente sportivo, di dirigente sportivo o di giornalista sportivo, ma anche di tecnico dell’attività fisica o di esperto in scienze motorie.
Insomma, un diploma liceo scientifico sportivo lavoro sicuro agli studenti e la possibilità di scegliere una carriera professionale in linea con la propria passione per lo sport.
Il diploma liceo scientifico sportivo consente l'accesso a qualsiasi facoltà universitaria a prescindere dall'indirizzo di studi seguito, purché in possesso dei requisiti specifici richiesti dalle singole università.
Il liceo scientifico sportivo è nato dalla necessità di offrire agli studenti un percorso di studi specifico per la formazione degli atleti professionisti. In Italia, infatti, la formazione degli atleti professionisti è affidata alle scuole superiori specializzate, come il liceo scientifico sportivo.